Il 27 settembre 2021 il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, ha fatto visita alle città di Trieste e Pordenone.
A Trieste si è svolto l’incontro tra il governatore della Regione FVG Massimiliano Fedriga, il ministro per le Disabilità, il vicegovernatore con delega alla Salute e l’assessore regionale alle Autonomie locali su temi che hanno riguardato le best practice sviluppate in Friuli Venezia Giulia nel campo della disabilità e la possibilità della loro estensione nel resto d’Italia, oltre alla revisione della legge quadro sulla disabilità.
A Pordenone il ministro Erika Stefani, accompagnata dal coordinatore regionale FVG della Lega ed europarlamentare Marco Dreosto, dal Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga e dal vicesindaco e assessore alle Politiche sociali di Pordenone Eligio Grizzo, ha fatto tappa prima al Centro diagnostico-riabilitativo e al Centro residenziale Villa le Rogge della Fondazione Bambini e Autismo Onlus e poi al Centro Giulio Locatelli gestito dall’Anffas.
La visita presso il Centro diagnostico-riabilitativo di Fondazione Bambini e Autismo Onlus è stata occasione di scambio e confronto sui temi dell’autismo, della presa in carico globale e dell’integrazione socio-sanitaria. Il video al seguente link racconta la visita del ministro al Centro diagnostico-riabilitativo e riassume i temi trattati nel corso dell’incontro.

Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha spiegato che “durante i due incontri il ministro ha preso visione di più di una buona pratica e di nuovi progetti applicati alle innovazioni tecnologiche da poter esportare anche nel resto del Paese”. Fedriga ha aggiunto che “alla base della qualità del servizio offerto risiede la capacità di collaborazione tra il settore pubblico, l’associazionismo e il volontariato. Una sinergia che si è consolidata negli anni e che può essere ulteriormente potenziata coinvolgendo sempre più le famiglie, in un percorso di assistenza e di inclusione che non deve mai lasciarle da sole”.
Con la sua visita a Pordenone il ministro “ha potuto constatare quanto il terzo settore, che opera nella nostra regione, rappresenti un valore aggiunto enorme all’interno dei servizi erogati alle persone con disabilità e alle loro famiglie”, ha sottolineato Fedriga.
