Autismo e Emergenze:
Una risposta efficiente va costruita.
Nel mese di ottobre 2019, Fondazione Bambini e Autismo ONLUS ha organizzato un convegno in due giorni dal titolo “Autismo e Emergenze: una risposta efficiente va costruita”.
Sono disponibili online gli atti del convegno:
Gli atti sono scaricabili gratuitamente dal sito della Fondazione a questo indirizzo (PDF, 142 pagine).
Persone con disturbi dello spettro autistico in emergenza:
Vademecum per il soccorritore.
Questo vademecum, elaborato dal Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Pordenone in collaborazione con la Fondazione Bambini e Autismo ONLUS, è rivolto agli operatori che devono intervenire in situazioni di emergenza, per agevolarne l’attività nel caso in cui si trovino a soccorrere persone autistiche.
Il vademecum è scaricabile gratuitamente dal sito della Fondazione a questo indirizzo (PDF, 33 pagine).
Vademecum autismo:
Informazioni di base e suggerimenti pratici.
Questo vademecum è stato realizzato da Federalberghi Torino e dall’Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Torino. Il suo obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza di coloro che possono trovarsi ad interagire con persone autistiche in un contesto di ricettività – tipicamente, nel settore turistico – e di suggerire soluzioni per accogliere al meglio questa tipologia di clienti negli alberghi.
Il vademecum è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Ente a questo indirizzo (PDF, 76 pagine).
Autismo in Azienda come Risorsa:
Tutto quello che occorre sapere sull’inserimento in azienda di persone nello Spettro Autistico.
Questo opuscolo nasce dall’esperienza di 15 anni nell’aiuto a persone adulte con sindrome di Asperger e dalla rielaborazione di letture ed esperienze provenienti dal mondo anglosassone. Per l’Italia hanno fatto da riferimento i seguenti lavori:
- la documentazione prodotta nell’ambito del progetto Startautismo;
- il volume Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi di Rocco Di Santo e Cosimo Minonni, edito da LEM LIBRARIA.
Questo opuscolo vuole essere di aiuto a chi vuole affrontare con successo l’inserimento di questi lavoratori nella sua azienda, fornendo tutte le più importanti informazioni per valorizzare le loro risorse e superare eventuali difficoltà.
Anche i colleghi di lavoro troveranno numerosi spunti per migliorare la convivenza quotidiana.
L’opuscolo è scaricabile dal sito Job4Aspie a questo indirizzo (PDF, 24 pagine).
Lo Spettro Autistico, risposte semplici:
Per una bonifica semantica dagli stereotipi dell’autismo.
David Vagni, vicepresidente e fondatore dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS, ha saputo tradurre in questo breve compendio suddiviso in semplici risposte quello che la scienza oggi ci dice su questa condizione, unito alla sua profonda conoscenza “da dentro” del vissuto delle persone Aspie.
Il compendio può essere scaricato dal sito di Spazio Asperger a questo indirizzo (PDF, 46 pagine).
Autismo: una guida per le famiglie.
Questa guida è utile come primo approccio al tema dell’autismo.
Chi desidera sapere cos’è l’autismo, pensa di avere un bambino autistico in famiglia o ha un bambino appena diagnosticato può trovare risposte su:
- come riconoscere l’autismo;
- il trattamento dell’autismo e alcune strategie per comunicare meglio con la persona autistica;
- i diritti delle persone autistiche e delle loro famiglie;
- i pensieri di un bambino autistico.
La guida può essere scaricata dal sito di Pazienti.it a questo indirizzo (PDF, 19 pagine).
Emergenza COVID-19:
Piccola Guida per le Famiglie.
L’Associazione per l’Autismo “Enrico Micheli” ONLUS di Novara ha scritto un vademecum con informazioni utili alla gestione della quotidianità nelle famiglie con persone autistiche durante la pandemia da coronavirus SARS-COV-2.
Il vademecum può essere scaricato dal sito CentroAutismo a questo indirizzo (PDF, 21 pagine).
Famiglie tutor della transizione dei ragazzi con autismo verso l’età adulta
Questa guida nasce dalle esperienze condotte con i genitori del progetto Start Autismo nell’ambito del Programma di Parent Training ed é rivolta direttamente ai genitori degli adolescenti con autismo, che possono essere i protagonisti e i promotori dell’attivazione del Piano di transizione dei loro figli all’età adulta.
La guida può essere scaricata a questo indirizzo (PDF, 28 pagine).