Progetto Hugbike

Non prendetevi altri impegni per la mattina del 3 aprile!

Segnatevi questa data: il 3 aprile 2022 dalle 9:00 alle 13:00, presso l’info point in Piazzetta Cavour a Pordenone, la nostra associazione presenterà due Hugbike a pedalata assistita, il cui acquisto è stato reso possibile con le donazioni di tutti coloro che hanno creduto in questa iniziativa.

A questo proposito si ringraziano sentitamente il Comune di Pordenone, la Banca della Marca di Orsago (TV), la Cimolai S.p.A. di Porcia (PN) e l’Impresa Tonon S.p.A. di Colle Umberto (TV). Il nostro grazie va anche all’ASD San Lorenzo di Pordenone e alle persone che singolarmente hanno sostenuto l’iniziativa.

Un grazie di cuore va ai consiglieri del nostro Direttivo Julieta Cipriano, Valentino Gregoris e Ivana Ardizzone che hanno dedicato al progetto molto del loro tempo e al nostro Presidente Luca Apollonio che, tra mille impegni, si è recato presso il produttore per la prova delle biciclette.

A partire dal mese di aprile 2022, le nostre due e-Hugbike saranno a disposizione delle famiglie con persone autistiche che ne faranno richiesta. Ma prima ci sarà, come detto, un’occasione da non lasciarsi sfuggire: la mattina del 3 aprile tutti potranno fare facilmente un giro di prova, venendo a trovarci al nostro stand in piazza Cavour, dove Francesco ed Enrico potranno darvi tutte le delucidazioni ed operare eventuali regolazioni alle bici.

Ma cos’è la Hugbike?

La Hugbike è anche chiamata “la bicicletta degli abbracci”: si tratta di un tandem pensato per persone con bisogni speciali che, grazie al particolare telaio e ad un manubrio allungato, permette al conducente di sedere dietro, abbracciando e mettendo in sicurezza il passeggero che siede davanti, il quale ha la gratificante sensazione di avere il controllo del mezzo.

Le persone che hanno difficoltà motorie, come molti bambini autistici e persone autistiche più grandi, hanno quindi la possibilità non solo di pedalare, ma anche di migliorare le loro abilità sociali ed acquisire importanti competenze stradali.

I due video seguenti spiegano, tra le altre cose, che la Hugbike nasce dall’esigenza di andare in bicicletta con i propri figli ormai grandi che non possono più stare sul seggiolino e che si è potuta realizzare grazie all’intervento di persone ed enti che hanno messo a disposizione professionalità e danaro. Inoltre alcune fasi di assemblaggio delle Hugbike vedono il coinvolgimento di ragazzi con disabilità, in un’ottica progettuale di inclusione sociale e lavorativa.

La nostra associazione confida nel fatto che, mettendo a disposizione le due Hugbike, l’esperienza con con queste biciclette possa accendere gli entusiasmi di coloro che le proveranno.

Passate a trovarci la mattina del 3 aprile! Saremo felici di consigliarvi, aiutarvi, coinvolgervi in questo nostro nuovo progetto!

Le nostre nuove e-Hugbike vi aspettano!